La Deflessione Gravitazionale della Luce: Scoperte e Impatti
Scopri come la deflessione gravitazionale della luce ha rivoluzionato l'astronomia e le scoperte del Telescopio Spaziale James Webb.
Scopri come la deflessione gravitazionale della luce ha rivoluzionato l'astronomia e le scoperte del Telescopio Spaziale James Webb.
Scopri come il Telescopio Spaziale James Webb svela i segreti dei little red dots e la loro importanza nella formazione delle galassie.
Recenti osservazioni del Telescopio Spaziale James Webb hanno rivelato flare luminosi sorprendenti attorno a Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio della Via Lattea, suggerendo meccanismi complessi e un comportamento imprevedibile.
Il Telescopio Spaziale James Webb ha catturato immagini senza precedenti del mezzo interstellare, rivelando dettagli sulla polvere cosmica e gli echi luminosi, offrendo nuove prospettive sulla turbolenza e la struttura…
Le osservazioni del Telescopio Spaziale James Webb hanno rivelato un flare inedito di Sagittarius A*, fornendo nuove informazioni sul comportamento di questo enigmatico buco nero supermassivo e le sue interazioni…
Il Telescopio Spaziale James Webb ha svelato la formazione di polvere ricca di carbonio attorno a Wolf-Rayet 140, rivelando 17 gusci distinti e un meccanismo di espansione sorprendente che potrebbe…
Astronomi hanno scoperto una nuova classe di oggetti celesti, i 'piccoli punti rossi', che potrebbero rivelare importanti informazioni sull'infanzia dell'universo e sui buchi neri supermassicci.
Il Telescopio Spaziale James Webb ha svelato nuove informazioni sugli esopianeti, in particolare su GJ 1214 b, rivelando atmosfere sorprendenti e sfide nella loro analisi. Queste scoperte aprono la strada…
Il telescopio spaziale James Webb rivela oltre 40 stelle nel Dragon Arc, offrendo nuove prospettive sulle galassie lontane e la materia oscura. Scoperte sorprendenti e dettagli sulle supergiganti rosse.
Scoperte dell'Università della Florida Centrale svelano la composizione molecolare dei TNO e la trasformazione in centauri, offrendo nuove prospettive sulla formazione del sistema solare.