Nuovo Sistema Binario di Nane Bianche e Supernovae di Tipo Ia
Scopri come un nuovo sistema binario di nane bianche potrebbe spiegare le supernovae di tipo Ia e il loro ruolo nell'Universo.
Scopri come un nuovo sistema binario di nane bianche potrebbe spiegare le supernovae di tipo Ia e il loro ruolo nell'Universo.
Scopri come le esplosioni di kilonove hanno influenzato la Terra e la Luna, rivelando nuovi isotopi radioattivi e la nostra storia cosmica.
Esplora il legame tra supernovae ed estinzioni di massa nella storia della Terra e le implicazioni per il nostro futuro.
L'Osservatorio Vera C. Rubin rivoluzionerà l'astronomia, rilevando milioni di supernovae di tipo Ia per misurare l'espansione dell'Universo e approfondire la conoscenza dell'energia oscura nel prossimo decennio.
Un team di ricercatori ha sviluppato simulazioni avanzate delle onde d'urto delle supernovae, rivelando come l'ambiente circostante influisca sui lampi di rottura e aprendo nuove strade per le osservazioni future.
Recenti ricerche evidenziano un'accelerazione nell'espansione dell'Universo, intensificando la tensione di Hubble e suggerendo la necessità di rivedere i modelli cosmologici attuali.
NGC 1637, galassia a spirale, mostra intensa formazione stellare e impatto delle supernovae. Le giovani stelle influenzano l'ambiente galattico, determinando il futuro della galassia.
La rilevazione dei raggi gamma da supernovae potrebbe svelare gli axioni, possibili costituenti della materia oscura, rivoluzionando la nostra comprensione dell'universo.
Il ferro-60, isotopo radioattivo proveniente da supernovae, rivela le origini cosmiche della Terra e del Sistema Solare.
L’oro è uno dei metalli più preziosi e affascinanti, simbolo di ricchezza e potere fin dall’antichità. Ma come si forma questo raro elemento? La sua origine ci porta molto lontano,…