La misteriosa supernova del 1181 e la nebulosa Pa 30
Nel 1181 una supernova crea la nebulosa Pa 30, unica nel suo genere. Osservazioni dettagliate rivelano una struttura asimmetrica e ipotizzano una supernova di Tipo Iax.
Nel 1181 una supernova crea la nebulosa Pa 30, unica nel suo genere. Osservazioni dettagliate rivelano una struttura asimmetrica e ipotizzano una supernova di Tipo Iax.
Per la prima volta è stato osservato un sistema con tre buchi neri, in cui un buco nero centrale "divora" una piccola stella molto vicina ogni 6,5 giorni, mentre un…
Gli scienziati hanno scoperto che le esplosioni di due supernove vicine alla Terra, avvenute milioni di anni fa, hanno influenzato l’evoluzione della vita sul pianeta. Un nuovo studio suggerisce che…
La presenza di un grande corpo celeste e l'esplosione di una supernova vicina al Sole potrebbero spiegare perché la Terra sia relativamente secca rispetto ad altri corpi nel Sistema Solare.…
Betelgeuse, supergigante rossa, potrebbe esplodere in supernova o essere influenzata da un compagno orbitante. Ulteriori studi sono necessari per confermare le ipotesi.
A causa dell’influenza gravitazionale di una galassia, la luce prodotta dall’esplosione stellare viene deformata in modo tale da apparire suddivisa in più copie della stessa immagine. Un team internazionale di…
Eta Carinae è un sistema stellare binario estremamente massiccio e instabile situato nella Nebulosa Carena, a circa 7.500 anni luce dalla Terra. Composto da due stelle, di cui una è…
Quanto è efficace l’atmosfera terrestre nel proteggerci da una supernova e dai suoi effetti, come un’estinzione di massa? Per scoprirlo, un team di ricercatori guidati da Theodoros Christoudias, del Cyprus…
Il telescopio spaziale ha rilevato circa 80 supernove, oggetti astronomici luminosi formatisi dall’esplosione di una stella massiccia al termine della sua vita. La NASA ha annunciato questo lunedì che un…
La stella ”strana” si trova a a 8.150 anni luce di distanza. Quando le stelle che hanno una massa tra le 10 e le 25 volte quella del nostro Sole…