Cosa c’è all’origine dei colori delle nebulose?
Le nebulose sono nuvole di gas e polvere nello spazio che mostrano una vasta gamma di colori, dovuti a diversi fattori. La composizione chimica gioca un ruolo chiave: l'idrogeno emette…
Le nebulose sono nuvole di gas e polvere nello spazio che mostrano una vasta gamma di colori, dovuti a diversi fattori. La composizione chimica gioca un ruolo chiave: l'idrogeno emette…
La costellazione di Orione è facilmente riconoscibile nel cielo notturno, specialmente durante l'inverno nell'emisfero settentrionale. Le sue stelle principali includono Betelgeuse (una supergigante rossa) e Rigel (una supergigante blu). La…
Le supereruzioni stellari, fenomeni potenti e rari, sollevano domande sulla nostra stella e il cosmo. Nuove scoperte e sfide teoriche.
Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha recentemente catturato una nuova immagine, in luce ultravioletta e ad alta risoluzione, di uno spettacolare ammasso stellare, noto come NGC 346, il cui…
Cittadini scienziati scoprono un oggetto stellare in fuga dalla Via Lattea a velocità record, ipotizzando origini e destino cosmico.
Le supereruzioni stellari, fenomeni potenti e rari, sollevano domande sulla nostra stella e il cosmo. Nuove scoperte e sfide teoriche.
Le foto della Via Lattea non sono reali; l'analisi spiega perché e come possiamo studiarla nonostante le limitazioni tecniche.
Scopri la bellezza e la storia millenaria del cielo notturno, da stelle a galassie, offrendo uno spettacolo mozzafiato e un viaggio affascinante attraverso lo spazio e il tempo.
Scopri la bellezza del cielo notturno e l'archivio di storia antica che si cela dietro ogni stella. Dalla Via Lattea alle galassie lontane, un'esperienza straordinaria di contemplazione dell'universo.
Utilizzando il telescopio spaziale Gaia, i ricercatori hanno studiato alcune stelle antiche vicine al sole, scoprendo che la nostra parte della Via Lattea potrebbe essere miliardi di anni più vecchia…