Getti Radio nei Buchi Neri: Scoperte e Implicazioni per la Via Lattea
Scopri come i getti radio dei buchi neri supermassivi influenzano l'evoluzione delle galassie, inclusa la nostra Via Lattea.
Scopri come i getti radio dei buchi neri supermassivi influenzano l'evoluzione delle galassie, inclusa la nostra Via Lattea.
Recenti osservazioni del Telescopio Spaziale James Webb hanno rivelato flare luminosi sorprendenti attorno a Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio della Via Lattea, suggerendo meccanismi complessi e un comportamento imprevedibile.
Studi recenti hanno creato mappe 3D delle nubi molecolari vicino a Sagittarius A*, rivelando l'interazione tra eruzioni di raggi X e formazione stellare, offrendo nuove prospettive sull'evoluzione galattica.
Le osservazioni del Telescopio Spaziale James Webb hanno rivelato un flare inedito di Sagittarius A*, fornendo nuove informazioni sul comportamento di questo enigmatico buco nero supermassivo e le sue interazioni…
Una coppia stellare giovane, D9, sfida le aspettative orbitando vicino a un buco nero supermassiccio, aprendo nuove prospettive sulla formazione stellare in ambienti estremi.
Astronomi scoprono sistema binario di stelle orbitante attorno a Sagittarius A*, rivelando nuove prospettive sui buchi neri e stelle ad ipervelocità.
Recenti ricerche mettono in discussione l'immagine di Sagittarius A* come semplice anello, suggerendo un disco di accrescimento allungato. Ulteriori osservazioni potrebbero svelare la vera struttura del buco nero.
Scoperto un raro buco nero di massa intermedia vicino a Sagittarius A*, con implicazioni cruciali per la crescita dei buchi neri supermassicci.
Situata nel nucleo di una galassia distante 300 milioni di anni luce, non smette di brillare in modo impressionante dal 2019. La maggior parte delle galassie, compresa la nostra, la…
Le stelle vicine al buco nero supermassiccio si nutrono dei loro vicini, apparendo più giovani e creando un ambiente stellare unico di collisioni e fusioni.