• Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni

Scienze Notizie

MenuMenu

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

rotazione

sag-a-m-1.png
  • Astronomia

Il mistero dello spin inaspettato del buco nero al centro della Via Lattea

Scoperta la rotazione veloce e non allineata di Sagittarius A*, suggerendo una fusione passata con un altro buco nero supermassiccio. Implicazioni sulla crescita dei buchi neri e la storia dinamica…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 10 Settembre 2024 - 12:00
  • Autore Redazione
a23a-m-1-1.jpg
  • Ambiente

L’incredibile viaggio dell’iceberg A23a

L'iceberg A23a, il più grande del mondo, intrappolato e girante a causa di una colonna di Taylor. Un viaggio insolito e duraturo.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 13 Agosto 2024 - 11:20
  • Autore Redazione
artist-s-impression-of-a-black-hole-swallowing-a-star-an-orange-spiral-disc-with-a-light-blue-beam-of-light-emanating-in-both-directions-from-the-centre-m-1.jpg
  • Astronomia

Misurare la Rotazione dei Buchi Neri Supermassicci tramite Lampi di Raggi X

Gli scienziati sfruttano lampi di raggi X ciclici per calcolare la rotazione di un buco nero supermassiccio, aprendo nuove prospettive sulla crescita e collisioni dei buchi neri.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 23 Maggio 2024 - 5:20
  • Autore Redazione
terra-1-1.jpg
  • Astronomia

Perché non percepiamo il movimento della Terra?

Nonostante il fatto che il nostro pianeta si muova ad alta velocità, insieme a tutto ciò che ci circonda, non ce ne accorgiamo. ”E pur si muove”. Queste sarebbero le…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 29 Aprile 2024 - 1:31
  • Autore Angelo Petrone
a23a-m-1.jpg
  • Ambiente

Il megaberg A23a compie una rotazione di 360° al largo dell’Antartide

Il megaberg A23a, alto 400 metri e con una superficie di 4.000 chilometri quadrati, compie una rotazione completa di 360° al largo della costa dell'Antartide, lasciando gli scienziati sorpresi e…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 16 Febbraio 2024 - 5:40
  • Autore Redazione
spin-m-1.png
  • Astronomia

Perché non ci accorgiamo della velocità di rotazione della Terra?

La Terra ruota a 1.600 km/h, ma non ci accorgiamo di questa velocità a causa dell'inerzia e della forza gravitazionale. Scopri di più su come la rotazione terrestre influisce su…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 9 Febbraio 2024 - 5:20
  • Autore Redazione
venus-m-2.png
  • Astronomia

Venere: il pianeta capovolto che ha distrutto la sua luna

Venere, il gemello insolito della Terra, potrebbe aver catturato e distrutto una luna, spiegando così la sua rotazione retrograda e lenta.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 9 Gennaio 2024 - 6:00
  • Autore Redazione
core-m-1.png
  • Ambiente

Il nucleo interno della Terra ruota in modo diverso dal mantello, influenzando i poli e la durata delle giornate

Il nucleo interno della Terra sta ruotando in modo leggermente diverso rispetto al mantello, creando oscillazioni che hanno effetti misurabili sul nostro pianeta.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 29 Dicembre 2023 - 13:48
  • Autore Redazione
earth-bulge-m-1.png
  • Ambiente

La forma della Terra e le sue peculiarità

La Terra non è perfettamente rotonda ma si protuberanza all'equatore. La gravità e la rotazione influenzano la sua forma. Scopri di più!

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 8 Dicembre 2023 - 19:54
  • Autore Redazione
terra-e1481204391411-1.jpg
  • Astronomia

Spazio: la rotazione della Terra sta rallentando, la scoperta

Un fenomeno impercettibile per noi umani ed a stento per gli strumenti dei ricercatori. Si tratta del rallentamento della velocità di rotazione della Terra. A rivelarlo è una ricerca realizzata…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 8 Dicembre 2016 - 14:44
  • Autore Angelo Petrone

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni
© 2025 Scienze Notizie
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.