Nuove scoperte sui meteoriti carboniosi e le loro origini
Scopri perché i meteoriti carboniosi sono rari sulla Terra e come questa ricerca rivoluziona la nostra comprensione delle origini della vita.
Scopri perché i meteoriti carboniosi sono rari sulla Terra e come questa ricerca rivoluziona la nostra comprensione delle origini della vita.
Scopri come la Piccola Nube di Magellano sta subendo forze gravitazionali che ne minacciano l'esistenza, rivelando nuove dinamiche galattiche.
Scopri come le esplosioni di kilonove hanno influenzato la Terra e la Luna, rivelando nuovi isotopi radioattivi e la nostra storia cosmica.
Scopri i 4 nuovi esopianeti attorno alla Stella di Barnard e la loro importanza per la ricerca astronomica e l'abitabilità.
Le galassie nane ultra-fagili offrono indizi sulla storia dell'Universo, mostrando segni di formazione stellare interrotta. Recenti ricerche hanno rivelato stelle antiche e suggerito eventi cosmici che hanno ostacolato la nascita…
Ricercatori europei hanno scoperto venti supersonici su WASP-127b, un gigante gassoso a 500 anni luce dalla Terra, con velocità che superano i 33.000 km/h, offrendo nuove prospettive sulla meteorologia planetaria.
Una ricerca recente suggerisce che un oggetto massiccio potrebbe aver influenzato la formazione del Sistema Solare, causando irregolarità nelle orbite planetarie. Simulazioni rivelano la possibilità di espulsioni planetarie e un…
Recenti ricerche evidenziano un'accelerazione nell'espansione dell'Universo, intensificando la tensione di Hubble e suggerendo la necessità di rivedere i modelli cosmologici attuali.
Un nuovo studio dell'Università di Toronto ha suggerito che i lampi radio veloci (FRB) potrebbero essere causati dalla collisione di asteroidi o comete con stelle di neutroni. Questi impatti sprigionerebbero…
Gli astronomi, grazie al telescopio spaziale James Webb, hanno esplorato Westerlund 1, un ammasso stellare supermassiccio situato a 12.000 anni luce dalla Terra. Con una massa di 63.000 Soli e…