Nuovo metodo provato per rimuovere i PFAS dall’acqua
Un team di ricercatori ha sviluppato un metodo innovativo per rimuovere i PFAS dall'acqua, trasformandoli in grafene e riducendo i rischi ambientali.
Un team di ricercatori ha sviluppato un metodo innovativo per rimuovere i PFAS dall'acqua, trasformandoli in grafene e riducendo i rischi ambientali.
Scopri le minacce della pioggia acida, PFAS e microplastiche e le azioni urgenti per proteggere la salute e l'ambiente.
Feng Frank Xiao ha sviluppato un metodo innovativo per degradare i PFAS nell'acqua potabile utilizzando carbone attivo granulare, raggiungendo una mineralizzazione del 90% a temperature accessibili. Questa scoperta offre nuove…
Ricercatori della TUM hanno sviluppato un materiale filtrante innovativo per rimuovere i PFAS dall'acqua, affrontando una minaccia per la salute pubblica. La ricerca promette soluzioni efficaci e sostenibili per un…
Un ceppo batterico isolato dall'Università di Buffalo dimostra la capacità di degradare i PFAS, composti chimici persistenti, riducendo i sottoprodotti tossici. I risultati promettenti offrono nuove prospettive per la bonifica…
Uno studio recente evidenzia un legame tra PFAS nell'acqua potabile e l'aumento dei tassi di cancro, con implicazioni per la salute pubblica e la necessità di regolamentazioni più severe.
Il cancro intestinale tra i giovani è in aumento e potrebbe essere legato all'esposizione a sostanze chimiche come pesticidi e composti PFAS, utilizzati in pentole antiaderenti, imballaggi alimentari e cosmetici.…
Studio rivela accumulo di microplastiche e PFAS nei fanghi di depurazione, sfida ambientale e necessità di pratiche sostenibili.
Studio collega alti livelli di PFAS a disturbi del sonno, identificando geni coinvolti. PFOS associato a problemi di sonno. Implicazioni a lungo termine sulla salute.
L'analisi su 15 paesi evidenzia la presenza diffusa di PFAS in acqua potabile, con implicazioni sulla salute pubblica e l'ambiente.