Scoperta di impronte di moa: nuove evidenze dalla Nuova Zelanda
Scoperta di impronte di moa in Nuova Zelanda offre nuove prospettive sulla fauna preistorica e sull'evoluzione degli uccelli.
Scoperta di impronte di moa in Nuova Zelanda offre nuove prospettive sulla fauna preistorica e sull'evoluzione degli uccelli.
Scopri il mammut neonatale Yana, trovato in Siberia, e le sue implicazioni sul cambiamento climatico e la conservazione della vita preistorica.
Scopri la straordinaria scoperta dell'ittiosauro Fiona e le sue implicazioni per la paleontologia e la biologia degli antichi rettili marini.
Scoperto un nuovo dinosauro erbivoro in Portogallo, arricchendo la nostra comprensione della biodiversità giurassica e del ruolo dell'Europa nell'evoluzione.
Scopri come la ricerca sui fossili di mammiferi carnivori offre nuove prospettive sull'evoluzione e le dinamiche ecologiche del passato.
Scopri le 131 impronte di dinosauri trovate in Scozia, rivelando comportamenti e ambienti del Giurassico. Un legame tra storia e paleontologia.
Scopri come un evento di mortalità di massa ha colpito gli anfibi 230 milioni di anni fa, rivelando nuove informazioni sulla biodiversità del Triassico.
Scopri come i mammiferi hanno iniziato ad adattarsi alla vita terrestre prima dell'impatto dell'asteroide di Chicxulub, secondo nuove ricerche.
Scopri le ultime scoperte sui dinosauri, dai tessuti molli ai comportamenti alimentari, con esperti come il Dr. Susannah Maidment.
Scopri il fossile di Sue, un enigma paleontologico con caratteristiche uniche che offre nuove prospettive sulla biodiversità preistorica.