Prognosi nei pazienti in coma: nuove scoperte EEG
Scopri come i fusi del sonno possono indicare segni di coscienza nei pazienti in coma e migliorare le previsioni di recupero.
Scopri come i fusi del sonno possono indicare segni di coscienza nei pazienti in coma e migliorare le previsioni di recupero.
Un giovane di 19 anni è il paziente più giovane al mondo con Alzheimer. Scopri le implicazioni di questo caso straordinario.
Scopri l'importanza delle donazioni di cervelli nella ricerca neurologica e le scoperte che hanno plasmato la moderna neuroscienza.
Il danno cerebrale può causare la Witzelsucht, una dipendenza incontrollabile di umorismo. Scopri i dettagli di questa strana condizione neuropsichiatrica.
Una piattaforma innovativa supera la barriera emato-encefalica per trattare SLA, Alzheimer e disturbi neurologici, aprendo nuove prospettive terapeutiche.
Studio rivela che pazienti con demenza frontotemporale mostrano minore attività cerebrale nell'empatia. La ricerca fornisce informazioni cruciali sulle sfide e le implicazioni sociali della condizione.
Scoperta di mutazioni in TRiC associate a disabilità intellettiva e crisi epilettiche, portando alla definizione di 'TRiCopatie'. Studio approfondito sulle implicazioni neurologiche e sull'importanza del corretto funzionamento del complesso proteico.
Gli interneuroni agiscono come controllori del traffico cerebrale, coordinando l'attività delle cellule e offrendo nuove prospettive terapeutiche per disturbi neurologici.
L'encefalite letargica, una misteriosa malattia neurologica comparsa durante la Prima Guerra Mondiale e scomparsa poco dopo, ha lasciato in sospeso molte domande sulle sue cause e sui suoi sintomi devastanti.…
Lo zero, un numero particolare che indica l'assenza di qualcosa di contabile, sfida la mente umana con la sua complessità neurologica.