Perché la microgravità provoca la perdita ossea negli astronauti
La microgravità causa un rapido deterioramento della densità ossea negli astronauti. Scopri le ricerche e le strategie per migliorare la salute ossea.
La microgravità causa un rapido deterioramento della densità ossea negli astronauti. Scopri le ricerche e le strategie per migliorare la salute ossea.
La microgravità presenta rischi per la salute degli astronauti. Scopri come la diversità microbica può migliorare il loro benessere nello spazio.
La NASA delinea una strategia per l'orbita terrestre bassa, puntando su ricerca in microgravità, alleanze globali e preparazione per future missioni nello spazio profondo, garantendo una presenza umana continua.
La stampa 3D nello spazio apre nuove frontiere: fabbriche orbitali e farmaci più efficaci. Il team dell'Università di Glasgow sviluppa tecnologia per la stampa in assenza di peso.
Due astronauti della NASA eseguono esperimenti avanzati sulla microgravità e la biotecnologia, preparandosi per passeggiate spaziali e aggiornamenti tecnologici.
Starlab, stazione spaziale commerciale finanziata dalla NASA, completa traguardi cruciali per diventare una base orbitale terrestre. La NASA collabora con aziende per sostenere lo sviluppo di stazioni spaziali commerciali.
Studio rivoluzionario sulle cellule cerebrali umane coltivate nello spazio, rivelando una maturazione accelerata e minor infiammazione. Implicazioni cruciali per la ricerca medica.
L'equipaggio della Spedizione 72 svolge attività scientifiche e preparativi per esperimenti spaziali sulla Stazione Spaziale Internazionale, inclusi studi sulla salute cellulare e materiali spaziali.
Studi sulla ISS mostrano che la microgravità amplifica le capacità rigenerative delle cellule staminali, aprendo nuove prospettive per la medicina rigenerativa.
Ricerca su 25 astronauti ISS mostra rallentamento temporaneo ma non persistente delle prestazioni cognitive nello spazio.