La Mumia: Un Rimedio Provato e il Suo Declino nella Medicina
Esplora la storia della mumia come rimedio universale e il suo declino nella medicina moderna. Un viaggio tra scienza e superstizione.
Esplora la storia della mumia come rimedio universale e il suo declino nella medicina moderna. Un viaggio tra scienza e superstizione.
James Harrison, noto come 'l'uomo con il braccio d'oro', ha salvato milioni di vite grazie alla sua dedizione alla donazione di sangue.
I tardigradi, noti per la loro resilienza, offrono spunti per la medicina. La proteina Dsup potrebbe proteggere le cellule sane durante la radioterapia, riducendo i danni al DNA e migliorando…
Il veleno del mostro di Gila ha ispirato lo sviluppo di farmaci innovativi come Ozempic e Wegovy, utilizzati per il diabete e l'obesità. Scopri come le tossine animali stanno cambiando…
Un uomo di 84 anni presenta un raro caso di argiria, con un accumulo di argento nel corpo. Nonostante l'aspetto insolito, la sua salute a lungo termine non è compromessa.…
Una ragazza di 21 anni in Italia ha sperimentato sanguinamenti spontanei dal viso e dai palmi delle mani per tre anni, peggiorati dallo stress emotivo
Un chirurgo sviluppò un tumore identico a quello rimosso da un paziente, dopo essersi ferito accidentalmente durante l’intervento. Le cellule tumorali, penetrate nella ferita, attecchirono come in un “trapianto”, senza…
Per la prima volta, molecole di ferrocene stabilizzate su substrato piatto aprono nuove frontiere per macchine molecolari controllabili elettronicamente, con potenziali rivoluzionari in catalisi, elettronica molecolare e medicina.
Scopri la svolta dei nanodiamanti con spin quantistico per bioimaging e biosensing, rivoluzionando medicina e tecnologia.
La nascita del pacemaker è una delle storie più emblematiche di serendipità scientifica. Wilson Greatbatch, ingegnere americano, scoprì accidentalmente il principio del dispositivo inserendo una resistenza sbagliata in un circuito…