Nuove Scoperte sulle Quasiparticelle Axioniche nella Fisica
Scopri come le nuove ricerche sulle quasiparticelle axioniche aprono la strada a importanti scoperte nella fisica delle particelle e nella materia oscura.
Scopri come le nuove ricerche sulle quasiparticelle axioniche aprono la strada a importanti scoperte nella fisica delle particelle e nella materia oscura.
Scopri come la materia oscura potrebbe spiegare l'ionizzazione nella CMZ e il misterioso bagliore di raggi gamma a 511 keV.
Esplora il mistero della massa dei neutrini e le loro oscillazioni, che potrebbero rivoluzionare la fisica delle particelle e la nostra comprensione dell'universo.
Scopri come la deflessione gravitazionale della luce ha rivoluzionato l'astronomia e le scoperte del Telescopio Spaziale James Webb.
Scopri come i getti radio dei buchi neri supermassivi influenzano l'evoluzione delle galassie, inclusa la nostra Via Lattea.
Scopri le straordinarie scoperte del telescopio spaziale Euclid e il suo impatto sulla cosmologia moderna.
Scopri le ultime scoperte sul fondo cosmico a microonde e le sue implicazioni per la cosmologia moderna.
Esplora come la Zona Molecolare Centrale della Via Lattea potrebbe rivelare la natura della materia oscura e le sue interazioni con l'Universo.
L'articolo esplora la letalità dei buchi neri primordiali, analizzando le loro caratteristiche, il potenziale pericolo e la possibilità che possano costituire una fonte di materia oscura.
Un team di fisici dell'Università di Southampton sta sviluppando un rivelatore innovativo per studiare la materia oscura, utilizzando grafite levitata in microgravità. Il satellite Jovian-1, previsto per il 2026, potrebbe…