La Ultima Soluzione alla Dissezione di Dudeney: 4 Pezzi Provati
Un team di matematici ha dimostrato che la soluzione alla dissezione di Dudeney richiede 4 pezzi, chiudendo un problema irrisolto da 122 anni.
Un team di matematici ha dimostrato che la soluzione alla dissezione di Dudeney richiede 4 pezzi, chiudendo un problema irrisolto da 122 anni.
Esplora i numeri complessi, la loro struttura e applicazioni pratiche in matematica e fisica. Scopri perché sono fondamentali per l'analisi moderna.
Il 2025, un anno straordinario dal punto di vista matematico: quadrato perfetto, prodotto di quadrati e somma di cubi, un evento raro che ci invita ad apprezzare la magia dei…
Nuove ricerche rivelano l'origine comune e la trasmissione globale delle figure con il filo, unendo arte, gioco e ragionamento matematico.
Scopri come la matematica ha risolto il problema del sofà, con Baek che conferma le dimensioni massime. Prospettive future con sofà ambidestro di Romik.
Una tavoletta babilonese di argilla, risalente a circa 4.000 anni fa e conservata all’Ashmolean Museum, rappresenta un antico esercizio matematico scolastico. Rinvenuta a Kish nel 1931, mostra un triangolo rettangolo…
I khipus, antichi strumenti di registrazione utilizzati dai popoli andini, erano fatti di corde e nodi e servivano per registrare informazioni, in particolare nell’impero Inca. Sebbene molti di questi oggetti…
Fisici e matematici creano il cubo di Rubik quantistico, con infiniti stati e mosse uniche. Una sfida che va oltre la logica classica.
Un nuovo studio ha messo in discussione la famosa teoria della scimmia infinita, secondo la quale una scimmia digitando in maniera casuale i tasti di una macchina da scrivere per…
Esperimento mentale su scimmie che digitano opere, matematici calcolano improbabilità. Limiti temporali e produzione creativa confrontati.