• Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni

Scienze Notizie

MenuMenu

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

luglio

cupola-di-calore-1.webp
  • Astronomia

Una ”cupola di calore” record viene registrata sull’Antartide

Tra luglio e agosto 2023, gli scienziati della NASA hanno rilevato insoliti picchi di calore nella stratosfera antartica durante l'inverno australe. Le temperature sono aumentate fino a 17°C oltre la…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 18 Settembre 2024 - 8:33
  • Autore Angelo Petrone
temperature-1.jpg
  • Ambiente

Secondo la NASA e la NOAA, luglio è stato il mese più caldo nella storia

Stando a un recente rapporto che NASA e NOAA (National Oceanic and Atmosphere Administration) hanno elaborato insieme, lo scorso luglio 2023 è stato il mese più caldo nella storia. Secondo…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 19 Agosto 2023 - 13:09
  • Autore Luigia Bruccoleri
superluna-1.jpg
  • Astronomia

Nel cielo di luglio arriva la Superluna e sarà più grande e luminosa del solito

Il cielo di luglio sarà impreziosito dalla magnifica Superluna, la più grande e brillante dell’anno.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 5 Luglio 2022 - 22:35
  • Autore Luigia Bruccoleri
meteore-e1499080643300-1.jpg
  • Astronomia

Meteore e Plutone: gli eventi astronomici di luglio

Sarà un mese ricco di eventi astronomici quello appena iniziato. A renderlo noto è l’Unione Astrofili Italiani sottolineando come in questo periodo la quantità di sciami meteorici aumenti notevolmente ed,…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 3 Luglio 2017 - 13:22
  • Autore Angelo Petrone

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni
© 2025 Scienze Notizie
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.