Nuovo farmaco WEHI-P8: speranze contro il long COVID
Il nuovo farmaco WEHI-P8 mostra risultati promettenti contro il long COVID, offrendo speranze per un trattamento efficace e duraturo.
Il nuovo farmaco WEHI-P8 mostra risultati promettenti contro il long COVID, offrendo speranze per un trattamento efficace e duraturo.
Uno studio rivela che la septorinoplastica funzionale migliora l'olfatto nei pazienti con long COVID, aprendo nuove prospettive terapeutiche.
Circa il 5% dei pazienti COVID-19 sviluppa long COVID. Uno studio recente rivela che le donne hanno un rischio maggiore, influenzato da fattori immunitari e ormonali. Comprendere queste dinamiche è…
Uno studio dell'Università dell'Iowa evidenzia legame tra scambio gassoso polmonare e problemi cognitivi in pazienti long COVID. Utilizzo MRI per esaminare correlazione inedita.
Il long COVID potrebbe essere causato dalla persistenza attiva del virus nel corpo, con implicazioni per la formazione di nuove varianti e terapie antivirali. La ricerca evidenzia la presenza prolungata…
Lo studio evidenzia il ruolo delle cellule T attivate e la persistenza del virus nel corpo dei pazienti con Long Covid.
Il farmaco naltrexone dimostra capacità nel correggere proteine difettose legate a long COVID e ME/CFS, offrendo speranza a milioni di pazienti.
Studio rivela persistenza antigeni SARS-CoV-2 nel plasma fino a 14 mesi dopo infezione. Gravità infezione correlata a persistenza virale nel tempo.
Studio nel Regno Unito evidenzia pattern infiammatori nel sangue di pazienti con long COVID. Importanza di trattamenti mirati e comprensione approfondita della condizione.
Studio del Queensland evidenzia correlazioni tra Long COVID e sindromi post-virali, sottolineando l'importanza della ricerca e del supporto ai pazienti.