Il legame segreto tra lesioni cerebrali e malattie neurodegenerative
Un recente studio evidenzia come lesioni cerebrali possano riattivare virus dormienti, aumentando il rischio di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.
Un recente studio evidenzia come lesioni cerebrali possano riattivare virus dormienti, aumentando il rischio di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.
Studio nel Regno Unito mostra che il COVID-19 può causare deficit cognitivi equiparabili a un invecchiamento di 20 anni, con lesioni cerebrali e biomarcatori misurabili a distanza di 12-18 mesi.
Ricerca rivela che pazienti in coma possono rimanere coscienti ma immobili. La dissociazione cognitivo-motoria è più diffusa di quanto si pensasse. Importanza di interagire con pazienti per connessione al mondo.
La sindrome di Havana, misteriosa malattia diplomatica, non sembra lasciare danni cerebrali permanenti secondo nuovi studi di imaging. Sintomi neurocognitivi e cause ancora sconosciute.