Il ruolo chiave dell’Altopiano Persiano nella migrazione umana antica
Scoperte rivelano che l'Altopiano Persiano ha ospitato Homo sapiens per 20.000 anni dopo la migrazione dall'Africa, influenzando la storia demografica globale.
Scoperte rivelano che l'Altopiano Persiano ha ospitato Homo sapiens per 20.000 anni dopo la migrazione dall'Africa, influenzando la storia demografica globale.
Le prove che gli esseri umani e l’Homo neanderthalensis vivevano fianco a fianco sono coerenti con le prove genomiche secondo cui le due specie si sono incontrati occasionalmente. Un’analisi genetica…
Archeologi scoprono impronte umane risalenti a 90.000 anni fa sulla costa del Marocco, tra le più antiche al mondo
La scoperta di frammenti ossei vicino a Ranis, in Germania, rivela una coesistenza prolungata tra Homo sapiens e Neanderthal, sfatando l'idea di una sostituzione rapida.
Frammenti di antiche rocce e ossa nell’Asia orientale stanno cambiando la nostra comprensione della storia della migrazione umana. I manufatti rinvenuti nel sito Shiyu, nel nord-est della Cina, e nuove…
Recenti prove dimostrano che l’Homo sapiens e l’uomo di Neanderthal sono più strettamente imparentati di quanto pensassimo. Difatti, un nuovo studio indica che la nostra specie potrebbe essersi separata dai…
Scoperta di un antico ominide chiamato Homo longi, parente stretto degli Homo sapiens, con caratteristiche facciali uniche. Ricostruzione digitale del volto basata su dati scientifici e modellazione affidabile.
Incredibile scoperta nel Piacentino: dalle acque del Po è emerso il cranio fossile di un Homo Sapiens risalente con tutta probabilità al Paleolitico. Le prime informazioni
L’impronta che è stata trovata nel Garden Route National Park , un parco nazionale nella regione della Garden Route delle province sudafricane di Western Cape e Eastern Cape, è l’impronta…
I Sapiens e i Neanderthal potrebbero aver convissuto in Europa per almeno 1.400 anni dando loro il tempo di influenzarsi a vicenda e riprodursi tra di loro. Gli archeologi analizzando…