La complessità dell’evoluzione umana: nuove scoperte genetiche
Nuove ricerche rivelano la complessità dell'evoluzione umana e l'importanza dello scambio genetico tra popolazioni antiche.
Nuove ricerche rivelano la complessità dell'evoluzione umana e l'importanza dello scambio genetico tra popolazioni antiche.
Esplora l'origine del linguaggio umano, la sua evoluzione e il ruolo cruciale nella comunicazione e nel comportamento moderno.
Un nuovo studio rivela prove morfologiche, genetiche ed ecologiche che supportano la distinzione tra Neanderthal e Homo sapiens come specie separate.
Scoperte recenti rivelano la mescolanza genetica tra antichi esseri umani e Neanderthal in Europa oltre 45.000 anni fa.
Scoperta recente di un'antica fusione genetica tra Homo sapiens e Neanderthalensis, influenzando il DNA umano moderno. Analisi dettagliate rivelano nuove prospettive sull'evoluzione umana.
La grotta di Manot in Israele ha rivelato una scultura di tartaruga risalente a 35.000-37.000 anni fa, probabilmente un oggetto di culto realizzato da Homo sapiens. La grotta, che ha…
Una recente analisi condotta sui fossili rinvenuti nella grotta di Prado Vargas, a Burgos, Spagna, ha aperto una nuova finestra sulla capacità di pensiero astratto dei Neanderthal. Questi antichi ominidi…
Uno studio recente ha esaminato i siti funerari di Homo sapiens e Neanderthal nella regione del Levante, rivelando che entrambi i gruppi iniziarono a seppellire i propri morti circa 120.000…
Scoperta di esseri umani unici con caratteristiche arcaiche, collegamenti genetici sorprendenti e implicazioni sull'evoluzione umana.
Gli scavi condotti nella grotta di Tamp Pà Ling, nel Laos , hanno rivelato fossili umani risalenti a 86.000- 30.000 anni fa alcuni dei primi Homo Sapiens dell’Asia sudorientale continentale.…