Ghiaccio marino nell’Artico: il livello più basso dal 1979
Scopri come il ghiaccio marino nell'Artico ha raggiunto il livello più basso dal 1979 e l'urgenza di affrontare la crisi climatica globale.
Scopri come il ghiaccio marino nell'Artico ha raggiunto il livello più basso dal 1979 e l'urgenza di affrontare la crisi climatica globale.
Il ghiaccio marino globale ha raggiunto livelli minimi storici, con temperature record e scioglimento accelerato. Gli scienziati avvertono che l'Artico potrebbe affrontare la sua prima estate senza ghiaccio entro la…
Perdita record di ghiaccio marino nell'Antartide genera tempeste più intense e frequenti. Ricerca evidenzia cambiamenti climatici nel Mare del Sud.
Uno studio predice che il primo giorno senza ghiaccio nell'Oceano Artico potrebbe verificarsi entro 7-20 anni, con implicazioni significative sul clima e sull'ambiente.
Scopri la formazione della Polinia di Maud Rise, un fenomeno antartico unico, influenzato da complesse interazioni oceaniche e climatiche.
Un orso polare, probabilmente arrivato dalla Groenlandia su una lastra di ghiaccio, è stato abbattuto dalla polizia in Islanda. L'animale è stato considerato una minaccia per una donna anziana residente…
Tra luglio e agosto 2023, gli scienziati della NASA hanno rilevato insoliti picchi di calore nella stratosfera antartica durante l'inverno australe. Le temperature sono aumentate fino a 17°C oltre la…
Scopri come si forma il brinicle, un tubo di ghiaccio che congela tutto ciò che incontra sul fondale marino dell'Antartide.
Il ghiaccio marino si scioglie più rapidamente del previsto, riducendo l'effetto raffreddante e amplificando il riscaldamento globale. Studi dettagliati rivelano cambiamenti critici nell'effetto radiativo, con implicazioni significative sul clima.
Eccezionale ondata di calore in Antartide nel marzo 2022, segnale del cambiamento climatico globale.