Il Nuovo Telescopio Webb e i Misteriosi Little Red Dots
Scopri come il Telescopio Spaziale James Webb svela i segreti dei little red dots e la loro importanza nella formazione delle galassie.
Scopri come il Telescopio Spaziale James Webb svela i segreti dei little red dots e la loro importanza nella formazione delle galassie.
Scoperta una nube molecolare gigante nella Via Lattea, rivelando nuove opportunità per studiare la formazione stellare e l'evoluzione galattica.
Scopri come i getti radio dei buchi neri supermassivi influenzano l'evoluzione delle galassie, inclusa la nostra Via Lattea.
Scopri come le recenti ricerche sui buchi neri e l'universo sfidano le teorie consolidate, grazie ai dati del Telescopio James Webb.
L'articolo esplora la superstruttura Quipu, una delle più grandi scoperte cosmiche, analizzando le sue dimensioni, l'influenza sulla cosmologia e l'importanza della ricerca per comprendere l'Universo e le sue strutture.
I buchi neri supermassivi crescono attraverso un ciclo di raffreddamento e riciclo del gas, innescando esplosioni che influenzano il loro ambiente. Recenti studi rivelano connessioni sorprendenti tra filamenti di gas…
Il Telescopio Spaziale Hubble ha immortalato la supernova SN 2022abvt nella galassia LEDA 132905, a oltre 400 milioni di anni luce. Questa esplosione offre preziose informazioni per misurare le distanze…
Un nuovo studio rivela che oltre un terzo dei buchi neri supermassicci è nascosto da nubi di gas e polvere, sfidando le stime precedenti e suggerendo una revisione delle teorie…
La NASA ha rilasciato onde sonore da un buco nero supermassivo, rivelando la loro importanza nell'evoluzione galattica. Queste onde, udibili grazie a una trasposizione, offrono nuove prospettive sulla fisica cosmica.
L'articolo esplora la galassia di Andromeda, le sue osservazioni con il Telescopio Hubble e l'importanza per la Via Lattea, rivelando dettagli sulla sua storia di fusione e le prospettive future…