Metà degli atomi del nostro corpo proviene da altre galassie
La composizione del nostro corpo e di tutte le sostanze che ci circondano proviene, per la metà, da galassie lontane dalla Via Lattea ed è stata sospinta verso il nostro Sistema…
La composizione del nostro corpo e di tutte le sostanze che ci circondano proviene, per la metà, da galassie lontane dalla Via Lattea ed è stata sospinta verso il nostro Sistema…
La Via Lattea ospita delle stelle ”intruse” provenienti da altre galassie. Si tratta di corpi celesti caratterizzati da un’elevata velocità, alcune delle quali, circa una ventina, provengono dalla Grande Nube di…
Una scoperta che mette in crisi le conoscenze astronomiche acquisite fino ad ora. Si tratta di una galassia morta individuata dagli esperti dell’Istituto Niels Bohr dell’Università di Copenhagen attraverso le osservazioni del…
Sono 3.500 i pianeti scoperti fino ad ora, una quantità di corpi celesti che ci permette di tracciarne le caratteristiche più ricorrenti. La maggior parte dei mondi alieni osservati appartengono a…
Un scontro imponente, avvenuto ad una distanza di 500 milioni di anni luce, è stato ripreso dal telescopio Hubble. Si tratta di due galassie a spirale, conosciute con il nome…
Unire le forze dei più potenti radiotelescopi al mondo per fotografare un buco nero. Potrebbe essere un traguardo storico quello raggiunto nelle prossime settimane dall’osservazione spaziale. Si chiama Event Horizon Telescope…
L’enorme buco nero al centro della nostra galassia, dopo aver assorbito le stelle nelle vicinanze, proietta nello spazio enormi getti di materiale, dalle dimensioni pari ad un pianeta. A rivelarlo…
Ben undici stelle, collocate oggi nella Via Lattea, potrebbero essere state “rubate” dalla Galassia nana del Sagittario. Si tratta di un gruppo di corpi celesti situati all’estrema periferia della nostra galassia…
PGC 1.000.714 è una galassia che dista dal nostro pianeta 359 milioni di anni luce. Si tratta di un oggetto davvero speciale con caratteristiche inedite nella storia dell’osservazione spaziale. Le…
Ngc 4696 rientra a pieno titolo tra le galassie più strane mai osservate dall’occhio umano. Una fitta ragnatela di filamenti, in maniera disordinata, circonda la parte centrale occupata da un…