La scoperta di Sue: il nuovo fossile multisegmentato unico
Scopri il fossile di Sue, un enigma paleontologico con caratteristiche uniche che offre nuove prospettive sulla biodiversità preistorica.
Scopri il fossile di Sue, un enigma paleontologico con caratteristiche uniche che offre nuove prospettive sulla biodiversità preistorica.
Un fossile di scorpione velenoso, Jeholia longchengi, scoperto in Cina, offre nuove prospettive sulla biodiversità del Cretaceo e le reti alimentari.
Un team di paleontologi ha scoperto un fossile di scoiattolo volante gigante, Miopetaurista webbi, risalente a 4,7 milioni di anni fa. Questa scoperta nel Gray Fossil Site offre nuove intuizioni…
Paleontologi hanno scoperto una vertebra di pterosauro risalente a 76 milioni di anni fa, trovata nel Dinosaur Provincial Park in Alberta, Canada. Sulla vertebra c'è un segno di morso lasciato…
Uno studio mette in discussione l'autenticità del fossile di Xenodens, sollevando dubbi sulla sua genuinità e sottolineando le sfide della ricerca paleontologica.
La scoperta di Uncus dzaugisi, fossile di 555 milioni di anni fa, svela le radici degli Ecdysozoa e apre nuove prospettive sull'evoluzione animale.
Nella contea di Orange, New York, è stata scoperta una mascella di mastodonte con frammenti ossei risalenti al tardo Pleistocene. Gli esperti stanno analizzando i resti per approfondire la storia…
Il fossile di Cryptovaranoides microlanius, rinvenuto vicino a Bristol, conferma come la più antica lucertola moderna conosciuta, anticipando di milioni di anni le origini degli Squamata.
Scoperta di Terastiodontosaurus marcelosanchezi, la più grande lucertola verme con mascelle potenti che si nutriva di lumache da oltre 56 milioni di anni fa.
Paleontologi scoprono fossile coccodrillo marino giovane in Perù, svelando nuove informazioni sull'evoluzione di questi predatori marini.