Nuova Nube Molecolare Gigante Scoperta nella Via Lattea
Scoperta una nube molecolare gigante nella Via Lattea, rivelando nuove opportunità per studiare la formazione stellare e l'evoluzione galattica.
Scoperta una nube molecolare gigante nella Via Lattea, rivelando nuove opportunità per studiare la formazione stellare e l'evoluzione galattica.
Il Cluster di Fenice, con la sua sorprendente attività di formazione stellare, sfida le aspettative. Recenti osservazioni rivelano gas caldo e freddo, suggerendo un legame tra il raffreddamento del gas…
La Torre Nera, una nursery stellare nel cuore dello Scorpione, è un laboratorio cosmico che rivela i segreti della formazione stellare attraverso la sua straordinaria bellezza e dinamiche interstellari.
HH 30 è un oggetto Herbig-Haro che offre un'opportunità unica per studiare la formazione stellare e la migrazione della polvere, grazie alle osservazioni del Telescopio Spaziale Webb e di altri…
Studi recenti hanno creato mappe 3D delle nubi molecolari vicino a Sagittarius A*, rivelando l'interazione tra eruzioni di raggi X e formazione stellare, offrendo nuove prospettive sull'evoluzione galattica.
Le galassie nane ultra-fagili offrono indizi sulla storia dell'Universo, mostrando segni di formazione stellare interrotta. Recenti ricerche hanno rivelato stelle antiche e suggerito eventi cosmici che hanno ostacolato la nascita…
L'ultima immagine di Hubble rivela la Grande Nube di Magellano e la Nebulosa Tarantola, evidenziando la formazione stellare e il ruolo della polvere cosmica nell'evoluzione dell'Universo.
Leo P, una galassia nana, ha riattivato la sua formazione stellare, offrendo nuove intuizioni sulla storia dell'universo e sull'impatto dell'ambiente sulla formazione delle galassie.
Un cluster stellare, Palomar 5, nasconde oltre 100 buchi neri di massa stellare. Le simulazioni rivelano un destino cosmico e nuove prospettive sulla formazione stellare.
Il carbonio, componente fondamentale della vita, viaggia per centinaia di migliaia di anni luce al di fuori della galassia prima di fare ritorno, svelando nuove prospettive sull'evoluzione galattica.