Nuova scoperta sull’ionizzazione: il futuro della fisica
Una scoperta innovativa sull'ionizzazione apre a nuove applicazioni in fisica, accelerazione di particelle e calcolo quantistico.
Una scoperta innovativa sull'ionizzazione apre a nuove applicazioni in fisica, accelerazione di particelle e calcolo quantistico.
Esplora i numeri complessi, la loro struttura e applicazioni pratiche in matematica e fisica. Scopri perché sono fondamentali per l'analisi moderna.
Scopri come i ricercatori hanno trasformato la luce in un supersolido, aprendo nuove frontiere nella fisica quantistica.
Daniel Hoek rivela una mistraduzione della prima legge di Newton, evidenziando l'importanza del termine 'quatenus' e il dibattito accademico che ne deriva. La nuova interpretazione riconnette le leggi fisiche degli…
L'altermagnetismo, teorizzato nel 2019 e confermato nel 2024, rappresenta un nuovo tipo di magnetismo con implicazioni significative per l'archiviazione dei dati. Questa scoperta colma un vuoto nelle classificazioni tradizionali e…
L'articolo esplora la formula innovativa di Tregillis e Martin per modellare il comportamento virale nella serie 'Wild Cards', evidenziando l'importanza della narrazione e l'approccio lagrangiano nella fisica.
La ricerca di una quinta forza della natura potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dell'universo, svelando i segreti della materia oscura e dell'energia oscura, elementi che il Modello Standard non riesce…
I superconduttori di tipo III rappresentano una svolta nella tecnologia, offrendo vantaggi unici e applicazioni promettenti in campi come la risonanza magnetica e il calcolo quantistico. Scopri le loro caratteristiche…
Un buco nero supermassiccio in 1ES 1927+654 mostra comportamenti enigmatici, con spiegazioni parziali grazie a nuove scoperte scientifiche.
Gli scienziati hanno scoperto una quasiparticella chiamata "semi-fermione di Dirac" nel cristallo di ZrSiS, un materiale semi-metallico. Questa particella è priva di massa in una direzione, ma acquisisce massa in…