La sorprendente evoluzione delle aringhe nel Mar Baltico
Un nuovo studio rivela aringhe geneticamente distinte nel Mar Baltico che si nutrono di pesce, offrendo nuove prospettive sull'evoluzione e sull'adattamento di queste specie ittiche.
Un nuovo studio rivela aringhe geneticamente distinte nel Mar Baltico che si nutrono di pesce, offrendo nuove prospettive sull'evoluzione e sull'adattamento di queste specie ittiche.
Embrioni fossilizzati degli Ecdysozoa del Cambriano inferiore svelano dettagli unici sulla loro anatomia e sviluppo, aprendo nuove prospettive evolutive.
La scoperta di Uncus dzaugisi, un fossile di 555 milioni di anni trovato nel Nilpena Ediacara National Park in Australia Meridionale, fornisce la prima prova diretta degli Ecdysozoa nel…
I ricercatori hanno scoperto misteriose entità chiamate "obelischi" nel corpo umano. Questi piccoli anelli di RNA, simili ai viroidi, sono stati trovati nei batteri della bocca e dell'intestino. La loro…
Scopri l'evoluzione dei gemelli nella storia umana, da fenomeno comune a raro. L'impatto evolutivo e attualità dei gemelli nell'evoluzione dei primati.
Recenti studi scientifici rivelano la creazione di un nuovo albero filogenetico sintetico con 455 specie di primati, contribuendo significativamente alla comprensione della loro storia evolutiva.
Un nuovo studio suggerisce che la vita non necessita necessariamente di un pianeta per esistere. Due scienziati, Robin Wordsworth di Harvard e Charles Cockell dell'Università di Edimburgo, propongono che ecosistemi…
Una nuova specie di pterosauro, *Melkamter pateko*, è stata scoperta in Argentina, risalente a 178 milioni di anni fa. Questo fossile, trovato in un ambiente interno, suggerisce che gli pterodattiloidi…
Uno studio rivela la presenza di geni per la riproduzione sessuale nei licheni Lepraria, sfidando le credenze consolidate e aprendo nuove prospettive sulla loro biologia e evoluzione.
Uno studio rivela che i cimpanzé selvatici organizzano le azioni in sequenze simili agli esseri umani, suggerendo un'eredità evolutiva comune.