Il mistero delle dita raggrinzite: un adattamento evolutivo svelato
Le dita raggrinzite sono un adattamento evolutivo che favoriva la presa in ambienti acquatici, svelando la complessità del nostro corpo.
Le dita raggrinzite sono un adattamento evolutivo che favoriva la presa in ambienti acquatici, svelando la complessità del nostro corpo.
Scoperte fossili rivelano l'evoluzione delle difese predatrici delle conchiglie nel Cambriano inferiore, evidenziando la Corsa della Regina Rossa e l'impatto sull'ecosistema.
Uno studio sugli scimpanzé in Guinea ha mostrato che selezionano pietre per rompere le noci in modo simile agli antichi esseri umani, scegliendo rocce morbide come incudini e dure come…
I polpi potrebbero diventare i futuri dominatori della Terra grazie alla loro intelligenza, adattabilità e abilità uniche come la mimetizzazione e la risoluzione di problemi complessi. La loro struttura neurale…
Studio rivela 18 regioni genetiche influenzano i denti umani, con implicazioni sull'evoluzione e la salute dentale.
L'ipotesi della Terra Viola suggerisce che le prime forme di vita fotosintetiche sulla Terra primitiva utilizzassero la retina invece della clorofilla, conferendo al pianeta un colore violaceo anziché verde. Questa…
Nel sud-ovest del Maranhão, in Brasile, è stato scoperto un femore appartenente a un titanosauro, un dinosauro sauropode vissuto circa 100 milioni di anni fa. Lungo 18 metri e pesante…
La scoperta di Uncus dzaugisi, fossile di 555 milioni di anni fa, svela le radici degli Ecdysozoa e apre nuove prospettive sull'evoluzione animale.
Importante scoperta di quasi 50 parenti di Pterodactylus rivoluziona la comprensione degli pterosauri preistorici.
Un nuovo studio rivela aringhe geneticamente distinte nel Mar Baltico che si nutrono di pesce, offrendo nuove prospettive sull'evoluzione e sull'adattamento di queste specie ittiche.