Lamprede fossili giganti svelano la storia evolutiva dei predatori marini
Scoperte in Cina due specie di lamprede fossili di dimensioni straordinarie, che aiutano a comprendere la loro evoluzione come predatori parassiti degli oceani giurassici.
Scoperte in Cina due specie di lamprede fossili di dimensioni straordinarie, che aiutano a comprendere la loro evoluzione come predatori parassiti degli oceani giurassici.
L’estrazione attiva di nutrienti da parte delle piante terrestri, circa 400 milioni di anni fa, potrebbe aver favorito eventi di anossia negli oceani che hanno distrutto più della metà della…
Gli esperti hanno creato un modello chiamato Mindy che fornisce caratteristiche probabili degli esseri umani nell'anno 3000.
L’evoluzione sta consentendo allo squalo dalle spalline di percorrere notevoli distanze sulla terraferma resistendo meglio al riscaldamento dei mari e all’aumento delle temperature. Una particolare specie di squalo di piccole…
Gli scienziati hanno individuato il momento in cui i nostri primi antenati si sono evoluti per essere a sangue caldo, ed è successo molto più tardi e molto più rapidamente…
Secondo gli scienziati non è escluso che, in futuro, la saliva degli esseri umani e dei topi potrebbe diventare velenosa. A determinate condizioni ambientali, sia i topi che gli esseri…
L’evoluzione dell’uomo è stata più complessa di quanto potessimo immaginarci in passato con cambiamenti radicali anche riguardo l’altezza ed il peso. In un passato risalente ad un milione e mezzo…
Una serie di immagini raffigurano dei fossili risalenti a 540 milioni di anni fa, in un’epoca nella quale la vita complessa muoveva i primi passi. Insomma un vero e proprio record raggiunto…
Occhi azzurri come i popoli del nord, capelli e barba come gli africani: gli europei che settemila anni fa popolavano il Vecchio Continente erano un misto davvero curioso. A rivelarlo…
E’ una storia da riscrivere quella dell’Homo sapiens. A rivelarlo è un ritrovamento in Marocco con dei fossili risalenti 300mila anni fa. Un’epoca precedente di ben 100mila anni rispetto all’origine,…