La scoperta del gatto leopardo più piccolo mai conosciuto
Scoperta fossile di Prionailurus kurteni, il più piccolo gatto leopardo estinto, nella grotta cinese di Hualongdong. Implicazioni sulla dieta umana e l'evoluzione.
Scoperta fossile di Prionailurus kurteni, il più piccolo gatto leopardo estinto, nella grotta cinese di Hualongdong. Implicazioni sulla dieta umana e l'evoluzione.
Un recente studio ha rivelato che 780.000 anni fa, gli ominidi che vivevano in quella che oggi è Israele, consumavano una dieta ricca di alimenti vegetali amidacei, come ghiande, legumi…
Le unghie dei piedi e delle mani raccontano la storia evolutiva umana, offrendo protezione e sensibilità tattile. Scopri il loro significato nascosto.
Lucy, l'antenata Australopithecus afarensis, poteva correre in posizione eretta nonostante le differenze anatomiche. Scopri di più sullo studio pubblicato su Current Biology.
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che la forma dei denti varia tra le diverse etnie e che un gene ereditato dai Neanderthal potrebbe essere responsabile di queste differenze.…
Uno studio rivela che Homo sapiens, Neanderthal e Denisova condividono geni cruciali, suggerendo una comune specie umana con mutazioni e innovazioni culturali indipendenti.
Un nuovo studio rivela prove morfologiche, genetiche ed ecologiche che supportano la distinzione tra Neanderthal e Homo sapiens come specie separate.
Una ricerca rivela che la gabbia toracica a forma di campana dei Neanderthal conferiva loro potenza per cacciare con successo in ambienti freddi, supportando strategie di caccia ad imboscata.
A El Barranc de la Boella, nel cuore della Spagna, è stato scoperto un sito che rivela un capitolo fondamentale nella storia evolutiva dell’umanità. Circa 900.000 anni fa, i…
Scoperta recente di un'antica fusione genetica tra Homo sapiens e Neanderthalensis, influenzando il DNA umano moderno. Analisi dettagliate rivelano nuove prospettive sull'evoluzione umana.