Nuove Scoperte a Atapuerca: Il Fossile ‘Pink’ e l’Evoluzione Umana
Scopri le ultime scoperte a Atapuerca, inclusa la classificazione del fossile 'Pink' e le sue implicazioni per l'evoluzione umana.
Scopri le ultime scoperte a Atapuerca, inclusa la classificazione del fossile 'Pink' e le sue implicazioni per l'evoluzione umana.
Scopri le incisioni preistoriche di Coto Correa in Spagna, risalenti a 200.000 anni fa, e il loro impatto sulla nostra comprensione dell'evoluzione umana.
Nuove ricerche rivelano la complessità dell'evoluzione umana e l'importanza dello scambio genetico tra popolazioni antiche.
Una scoperta nella Gola di Olduvai rivela strumenti in osso risalenti a 1,5 milioni di anni fa, cambiando la comprensione delle capacità tecnologiche umane.
Scoperte nella Gola di Olduvai rivelano strumenti in osso di oltre un milione di anni, cambiando la nostra comprensione dell'evoluzione umana.
Recenti studi nel Levante mostrano che le incisioni su antichi strumenti in pietra rappresentano manifestazioni di pensiero simbolico e creatività, suggerendo una società con abilità cognitive avanzate.
Uno studio recente ha dimostrato che l'Australopiteco, vissuto 3,5 milioni di anni fa, aveva una dieta prevalentemente vegetale, senza evidenze di consumo di carne. Questa scoperta offre nuove prospettive sull'evoluzione…
Nuove ricerche rivelano che i nostri antenati del Pleistocene utilizzavano tecniche avanzate per lavorare piante, suggerendo un ruolo cruciale delle fonti vegetali nella loro dieta e nello sviluppo cognitivo.
Le ricerche recenti rivelano come i cambiamenti climatici abbiano influenzato l'evoluzione e la migrazione degli ominidi, svelando opportunità di incrocio tra specie e impatti duraturi sugli habitat umani.
L'arteria mediana, un cambiamento evolutivo inaspettato, potrebbe diventare comune entro il 2100, influenzando salute e malattia.