WR 104: La Nebulosa a Vortice e il Suo Futuro Cosmico
Esplora la Nebulosa a Vortice WR 104, la sua evoluzione e il rischio di esplosioni di raggi gamma per la Terra.
Esplora la Nebulosa a Vortice WR 104, la sua evoluzione e il rischio di esplosioni di raggi gamma per la Terra.
Un nuovo studio esplora il ruolo cruciale delle stelle e del mezzo circumgalattico nel ciclo del carbonio, elemento vitale per la vita. Le stelle creano carbonio e altri elementi pesanti…
Il colore delle stelle non è solo un aspetto estetico, ma una fonte preziosa di informazioni scientifiche. Determinando la loro temperatura, luminosità e dimensioni, il colore svela la grandezza…
Gli astronomi, grazie al telescopio spaziale James Webb, hanno esplorato Westerlund 1, un ammasso stellare supermassiccio situato a 12.000 anni luce dalla Terra. Con una massa di 63.000 Soli e…
Gli astronomi scoprono sistemi binari rivoluzionari in giovani ammassi stellari, aprendo nuove prospettive sull'evoluzione stellare e fenomeni cosmici.
Gli astronomi, grazie al telescopio spaziale James Webb (JWST), hanno scoperto tre enormi galassie soprannominate **"mostri rossi"**, risalenti al primo miliardo di anni dopo il Big Bang e grandi quasi…
Esplorazione delle dimensioni stellari, sfide nella misurazione, stelle giganti e supergiganti, limiti teorici e massa stellare.
Il telescopio Hubble ha rivelato che nelle vicinanze del getto di un buco nero supermassiccio, M87, si formano il doppio delle stelle esplosive, conosciute come novae, rispetto ad altre aree…
Gli astronomi hanno ottenuto immagini dettagliate della stella R Doradus, una gigante rossa a 178 anni luce dalla Terra, utilizzando il telescopio ALMA. Per la prima volta, sono riusciti a…
Stelle antiche nel disco sottile della Via Lattea svelano una storia di formazione galattica più antica di quanto si pensasse, con implicazioni cruciali sull'evoluzione stellare e chimica.