• Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni

Scienze Notizie

MenuMenu

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

esopianeti

pianeta.jpg
  • Astronomia

Il telescopio Webb ha appena fotografato “direttamente” un pianeta

Il telescopio spaziale James Webb ha compiuto un passo storico osservando direttamente un esopianeta mai visto prima: TWA 7 b, un mondo gassoso poco più massiccio di Saturno, situato a 110 anni…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 26 Giugno 2025 - 12:29
  • Autore Angelo Petrone
deserto-sahara-descrizione-1-1.jpg
  • Astronomia

Tempeste di sabbia spaziali e anelli alieni: il James Webb scopre due pianeti come in Dune

Per la prima volta nella storia dell’osservazione astronomica, due esopianeti giganti sono stati studiati in dettaglio grazie al telescopio spaziale James Webb, rivelando atmosfere cariche di nubi di silicati e…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 16 Giugno 2025 - 22:10
  • Autore Angelo Petrone
Untitled-design-10-2.jpg
  • Astronomia

GIRO: La Nuova Sonda per Mappare Esopianeti e Corpi Celesti

La sonda GIRO della NASA mappa gli interni di esopianeti, rivelando segreti dell'universo senza atterrare. Scopri il suo potenziale rivoluzionario.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 14 Giugno 2025 - 12:00
  • Autore Davide Casteri
tylos-formation-642x260-1.jpg
  • Astronomia

Tylos: il Nuovo Esopianeta con Atmosfera di Metallo Vaporizzato

Esplora Tylos, l'esopianeta con atmosfera di metallo e misteri sul metano. Scoperte chiave rivelano la sua formazione e migrazione.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 3 Giugno 2025 - 21:50
  • Autore Marco Bianchi
image-1920x1080-2025-05-24T182852.594.png
  • Astronomia

Nuove scoperte su K2-18b: vita extraterrestre in discussione

Scopri le ultime ricerche su K2-18b e le nuove evidenze sulla vita extraterrestre. Cosa rivelano i dati recenti? Leggi di più.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 25 Maggio 2025 - 12:00
  • Autore Davide Casteri
TrappistWorldsIllustration-642x260-1.jpg
  • Astronomia

TRAPPIST-1: 7 Pianeti e la Ricerca di Acqua e Vita

Scopri le ultime ricerche su TRAPPIST-1, un sistema con 7 pianeti potenzialmente ricchi d'acqua e le implicazioni per la vita extraterrestre.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 20 Maggio 2025 - 10:00
  • Autore Arita Bradias
CommonExoplanetSubNeptune-642x260-1.jpg
  • Astronomia

Scoperta di TOI-421b: Nuove Ricerche sugli Esopianeti

Scopri le ultime ricerche su TOI-421b e il mistero dei sub-Nettuni. Come il JWST sta cambiando la nostra comprensione degli esopianeti.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 9 Maggio 2025 - 10:00
  • Autore Davide Casteri
WD-1856-b-illo-642x260-1.jpg
  • Astronomia

WD 1856+534 b: Il Nuovo Esopianeta Freddo Scoperto

Scopri WD 1856+534 b, il più freddo esopianeta mai osservato, e le sue implicazioni per la ricerca di vita oltre il nostro sistema solare.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 2 Maggio 2025 - 20:00
  • Autore Francesca Moretti
exoplanet.jpg
  • Astronomia

Nuove Scoperte sugli Esopianeti di Tipo Super-Terra

Scopri come le super-Terre sono più comuni del previsto e il loro potenziale per ospitare vita.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 30 Aprile 2025 - 12:00
  • Autore Davide Casteri
life_exoplanet_sig_header-642x260-1.jpg
  • Astronomia

Nuove scoperte su K2-18b: vita extraterrestre a 124 anni luce?

Astronomi annunciano segnali chimici su K2-18b, un esopianeta a 124 anni luce, potenzialmente indicativi di vita. Scopri di più su questa scoperta.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 17 Aprile 2025 - 10:00
  • Autore Marco Bianchi

Paginazione degli articoli

Page 1 Page 2 … Page 9 Next page

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni
© 2025 Scienze Notizie
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.