Sciame di Dyson: la nuova frontiera dell’energia solare
Scopri come lo sciame di Dyson potrebbe rivoluzionare l'energia solare e le sue potenziali conseguenze ambientali nel nostro sistema solare.
Scopri come lo sciame di Dyson potrebbe rivoluzionare l'energia solare e le sue potenziali conseguenze ambientali nel nostro sistema solare.
I pigmenti di cefalopodi nelle celle fotovoltaiche offrono nuove opportunità per l'energia solare, aumentando l'efficienza nella conversione della luce.
La meccanica quantistica è fondamentale nella fotosintesi, permettendo un'efficiente cattura dell'energia solare. Le recenti scoperte offrono nuove prospettive per la fotosintesi artificiale e l'uso sostenibile dell'energia.
Nel deserto di Kubuqi, in Cina, è in corso la costruzione della Grande Muraglia Solare, un ambizioso impianto fotovoltaico che, entro il 2030, fornirà energia a vaste aree del paese.…
Scopri il nuovo processo di celle solari con materiale ossidico di perovskite di Sn(II) per la produzione di idrogeno verde sostenibile ed efficiente.
I sensori di sudore indossabili alimentati a energia solare, sviluppati al Caltech, integrano celle solari di perovskite per rilevare biomarcatori e garantire un'operatività continua senza batterie.
Proba-3 è una missione spaziale che utilizza il radiometro DARA per misurare l'energia solare totale, fondamentale per comprendere il clima terrestre.
Per la prima volta nella storia, i fisici dell'Università di Birmingham sono riusciti a creare una visualizzazione diretta della forma di un fotone, una particella fondamentale per la luce. Utilizzando…
Space Solar e Reykjavik Energy sviluppano una centrale solare spaziale per fornire energia continua sulla Terra. Ambizioso progetto con vantaggi significativi.
I brillamenti solari possono viaggiare distanze immense nello spazio interstellare, trasportando potenza e mistero. Scopri quanto lontano possono arrivare e quanto grandi possono diventare.