Scoperta delle impronte di dinosauri in Alaska
Un tesoro di impronte di dinosauri di 100 milioni di anni fa scoperto in Alaska rivela un ecosistema antico e climi passati, offrendo nuove prospettive sulla vita preistorica.
Un tesoro di impronte di dinosauri di 100 milioni di anni fa scoperto in Alaska rivela un ecosistema antico e climi passati, offrendo nuove prospettive sulla vita preistorica.
Il ”mostro marino” era un mosasauro (famiglia Mosasauridae ), i cui ”parenti” più stretti nel mondo moderno sono i draghi di Komodo e l’anaconda I paleontologi hanno trovato in Marocco…
Scoperte geologiche rivelano un periodo umido cruciale di 1-2 milioni di anni fa, con piogge abbondanti che favorirono la diversificazione dei dinosauri e di altre specie terrestri.
Le piume dai colori contrastanti servivano a spaventare gli insetti e a farli uscire allo scoperto, secondo i ricercatori coreani che si sono dedicati a inseguire le cavallette con un…
I resti di un oviraptosauro sono stati scoperti in Mongolia, nel Deserto del Gobi. I resti di un piccolo dinosauro senza denti sono stati scoperti in Mongolia, nel deserto del…
Il team di esperti ha analizzato i resti fossili scoperti oltre cento anni fa in Alabama. Diciassette fossili scoperti in Alabama, negli Usa, hanno consentito ad un team di paleontologi…
Uno studio rivela che i teropodi, predatori bipedi, potrebbero essere stati colpiti da malattie ossee. Scansioni TC e analisi microscopiche hanno rivelato fusione ossea, ipertrofia e formazioni ossee irregolari in…
I dati sulla loro evoluzione mostrano una tendenza all’aumento delle dimensioni del corpo, ma non del cervello. Sessantasei milioni di anni fa un asteroide colpì la Terra con la forza…
Studiando i sedimenti di 66 milioni di anni fa gli esperti hanno determinato che l’asteroide Chicxulub provocò un mega-sisma dalla durata record. Chicxulub, l’asteroide che 66 milioni di anni fa…
Scopri i dinosauri meno noti ma altrettanto interessanti, come il Bajadasaurus pronuspinax, il Therizinosaurus cheloniformis e il Kosmoceratops richardsoni.