Hera: La Nuova Sonda ESA per l’Esplorazione di Dimorphos
La sonda Hera dell'ESA esplora Dimorphos, testando nuove tecnologie e raccogliendo dati cruciali per la difesa planetaria.
La sonda Hera dell'ESA esplora Dimorphos, testando nuove tecnologie e raccogliendo dati cruciali per la difesa planetaria.
L’impatto della sonda spaziale DART della NASA su Dimorphos potrebbe aver generato una pioggia di meteoriti, i Dimorfidi, che potrebbe dirigersi verso la Terra: i frammenti dovrebbero disintegrarsi completamente nell’atmosfera,…
Nel settembre 2022 una navicella spaziale delle dimensioni di una sonda si è scontrata con Dimorphos, una roccia spaziale di 150 metri di diametro. Durante il viaggio, la missione DART…
Le immagini dell'asteroide Dimorphos colpito dalla missione DART sono state rese pubbliche, offrendo una nuova prospettiva sull'evento.
L’obiettivo principale del DART era testare la capacità di alterare la traiettoria di un asteroide in caso di eventuale impatto di un corpo celeste contro la Terra. Un team internazionale…
Le foto dell’impatto sono state realizzate satellite italiano LICIACube e mostrano l’impatto a partire da alcuni secondi prima fino a circa 30 dopo. Missione compiuta per la sonda DART che…
Il telescopio SOAR ha osservato la roccia spaziale due giorni dopo l’incidente della missione NASA, rivelando un’impressionante scia di detriti. Il mondo ha guardato in attesa che la navicella spaziale…
Le prime immagini scattate dalla sonda italiana LICIACube. Missione compiuta per il satellite realizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana LICIACube che ha ripreso l’impatto della sonda DART su Dimorphos, il piccolo satellite…
Tra poche ore, alle 1:14 ore italiane di martedì 27 settembre, la missione DART (Double Asteroid Redirection Test) della NASA sarà la prima a modificare deliberatamente e in modo misurabile…