Detriti Spaziali: 5 Motivi per Affrontare il Problema Ora
Esplora il crescente problema dei detriti spaziali e le iniziative per la loro gestione. Scopri perché è fondamentale agire ora.
Esplora il crescente problema dei detriti spaziali e le iniziative per la loro gestione. Scopri perché è fondamentale agire ora.
Esplora i rischi delle megaconstellazioni cinesi e l'impatto sui detriti spaziali. Scopri le sfide per la sicurezza delle operazioni spaziali.
Scopri come le emissioni di gas serra minacciano la sicurezza dell'orbita bassa terrestre e la gestione dei detriti spaziali.
Esplora le minacce dei detriti spaziali e le strategie innovative per garantire un ambiente orbitale sicuro e sostenibile.
Un frammento metallico di 500 kg è caduto nel villaggio di Mukuku, Kenya, sollevando sospetti che possa trattarsi di un pezzo di razzo. Le autorità stanno indagando sull'incidente. La Kenya…
Il 30 dicembre 2024, un frammento metallico di 500 kg, ritenuto un anello di separazione di un razzo, è caduto nel villaggio di Mukuku, in Kenya. L’incidente, che non ha…
Sabato 21 dicembre, il satellite cinese Superview 1-02 è rientrato nell'atmosfera terrestre, creando una scia luminosa visibile sopra alcune zone degli Stati Uniti. Inizialmente scambiato per una meteora, il fenomeno…
Il satellite militare statunitense DMSP-5D2 F14, dismesso nel 2020, si è frammentato in orbita a un'altitudine di 840 km, generando oltre 50 detriti spaziali. Questo evento, rilevato il 19 dicembre,…
Negli ultimi giorni, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha dovuto effettuare due manovre per evitare detriti spaziali. Lunedì 25 novembre, la nave cargo russa Progress 89, ancorata alla ISS, ha…
Manovra preventiva con Progress 89 per allontanare detriti spaziali e garantire sicurezza ISS senza interferenze.