Nuove Teorie sulla Formazione della Crosta Terrestre
Scopri come le nuove ricerche sulla crosta terrestre sfidano le teorie tradizionali e offrono nuove prospettive sulla geologia del nostro pianeta.
Scopri come le nuove ricerche sulla crosta terrestre sfidano le teorie tradizionali e offrono nuove prospettive sulla geologia del nostro pianeta.
Il "buco gravitazionale" nell'Oceano Indiano è una vasta area dove l'attrazione gravitazionale è insolitamente debole, causando livelli del mare inferiori di circa 106 metri rispetto ad altre zone del pianeta.…
Il nostro pianeta è nato circa 4,5 miliardi di anni fa. Per comprendere questa storia incredibilmente lunga, dobbiamo studiare le rocce e i minerali di cui sono costituite. Le rocce…
Un nuovo studio propone un modello che spiega la formazione dei primi continenti attraverso l'associazione di tre tipi di rocce a grana grossa chiamate granitoidi.
La crosta più esterna di Marte si presenta molto più spessa della crosta terrestre o persino della crosta lunare. Ciò è stato esaminato in un recente studio, poi pubblicato su…
Il gocciolamento litosferico si produce in determinate condizioni in diverse aree del pianeta. Come accade in una tisana quando versiamo del miele? La sostanza più densa scende verso il fondo.…
Gli esperti hanno scoperto un pezzo di crosta terrestre risalente a 4 miliardi di anni fa delle dimensioni dell’Irlanda sotto l’Australia occidentale. Attraverso una nuova tecnica utilizzata in un nuovo…
La crosta terrestre non è il solo prodotto delle eruzioni vulcaniche, come si credeva in precedenza, ma è anche ”piovuta dal cielo”. A rivelarlo è una ricerca della McGill University…
Perforare la crosta terrestre per arrivare al centro della Terra, il mantello: ecco il nuovo obiettivo degli scienziati e si partirà da un punto preciso nell’Oceano Indiano. Sembrerebbe, infatti, che…