Ghiaccio marino nell’Artico: il livello più basso dal 1979
Scopri come il ghiaccio marino nell'Artico ha raggiunto il livello più basso dal 1979 e l'urgenza di affrontare la crisi climatica globale.
Scopri come il ghiaccio marino nell'Artico ha raggiunto il livello più basso dal 1979 e l'urgenza di affrontare la crisi climatica globale.
Scopri come le scelte politiche di Trump influenzano la comunicazione meteorologica e la crisi climatica negli Stati Uniti.
L'articolo esplora la crisi climatica, le sfide della cattura del carbonio e l'importanza di investire nelle energie rinnovabili per ridurre le emissioni e migliorare la salute pubblica.
Un'analisi di James Hansen mette in discussione l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 2 °C, evidenziando rischi imminenti e opinioni contrastanti tra esperti. La crisi climatica si aggrava con…
Scienziati lanciano un appello per l'implementazione urgente di soluzioni microbiche contro il cambiamento climatico, sottolineando l'importanza di un'azione globale immediata.
Il Direttore Esecutivo della COP29 coinvolto in controversie sull'industria petrolifera dell'Azerbaigian, sollevando preoccupazioni sulla trasparenza e l'obiettività dell'evento climatico. Critiche per legami con aziende e contesto autoritario.
Le emissioni di CO2 dei jet privati aumentano del 46% tra il 2019 e il 2023, contribuendo alla crisi climatica. Viaggi per svago e grandi eventi internazionali sono tra i…
Il tifone Yagi, uno dei più intensi mai registrati, ha colpito Vietnam, Filippine, Hong Kong, Macao e Cina. Effetti climatici evidenti.
Il 22 luglio 2024 segna il record di temperatura globale più alto mai registrato, confermando la crescente crisi climatica.
Il 22 luglio 2024 segna il giorno più caldo mai registrato, evidenziando la crisi climatica e l'inazione politica di fronte all'emergenza.