Spazio: ecco la galassia più strana mai osservata
Ngc 4696 rientra a pieno titolo tra le galassie più strane mai osservate dall’occhio umano. Una fitta ragnatela di filamenti, in maniera disordinata, circonda la parte centrale occupata da un…
Ngc 4696 rientra a pieno titolo tra le galassie più strane mai osservate dall’occhio umano. Una fitta ragnatela di filamenti, in maniera disordinata, circonda la parte centrale occupata da un…
Un nuovo esopianeta si aggiunge ai corpi celesti potenzialmente abitabili. Si tratta di K2-3d, un corpo celeste individuato dal telescopio Kepler orbitante intorno ad una debole stella, una nana rossa…
Un evento davvero unico quello che si apprestano a vivere gli osservatori. Si tratta del passaggio di ben tre comete previsto per il prossimo anno e nei primi mesi del…
Non è la prima volta che gli scienziati ipotizzano la presenza di un vasto oceano al di sotto della superficie del pianeta nano Plutone. Questa volta la ricerca, pubblicata sulla…
La ricerca di un contatto con civiltà extraterrestri potrebbe mettere seriamente a repentaglio l’esistenza della nostra civiltà. A dichiararlo è Stephen Hawking nel corso del film online “Stephen Hawking’s Favourite Places“.…
Sono state ribattezzate stelle zucche per la loro particolare conformazione e forse per l’avvicinarsi della festività di Halloween. In realtà le particolari stelle osservate grazie ai telescopi Kepler e Swift sono caratterizzate…
Il Pianeta 9, il corpo celeste rilevato attraverso alcuni calcoli ai margini del Sistema Solare, potrebbe essere caratterizzato da dimensioni davvero enormi, tanto da provocare l’apparente inclinazione del Sole. A…
Un nuovo pianeta si aggiunge alla lunga schiera di corpi celesti oltre Plutone. Si tratta di un piccolo corpo celeste, dalle dimensioni di 530 chilometri, ed immerso nell’estrema periferia del…
Una sorta di crisi di produzione caratterizza la fase attuale dello spazio. A rivelarlo è una ricerca dell’Università della California nella quale è stata analizzata, attraverso l’analisi dello spettro di ossigeno, la…
Immagini mai così ravvicinate della Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Gli ultimi istanti della missione Rosetta si sono rivelati davvero intensi con scatti ripetuti della cometa. Solo nove chilometri di distanza separavano la sonda…