Scoperta dell’Alsodes vittatus: la rana più rara del Cile
Dopo oltre un secolo, l'Alsodes vittatus è stato riscoperto in Cile, rivelando nuove varietà e l'importanza della conservazione degli habitat.
Dopo oltre un secolo, l'Alsodes vittatus è stato riscoperto in Cile, rivelando nuove varietà e l'importanza della conservazione degli habitat.
Un team di archeologi esplora la storia dei pinguini di Adélie in Antartide, rivelando l'impatto del cambiamento climatico sugli ecosistemi.
Le balene svolgono un ruolo cruciale nel trasporto di nutrienti, essenziali per la biodiversità e la salute degli oceani.
Esplora la longevità del ginepro comune, il più antico arbusto conosciuto, e il suo ruolo cruciale negli ecosistemi.
La Svezia sviluppa un piano innovativo per la conservazione sicura dei rifiuti nucleari, garantendo la comprensione a lungo termine dei rischi.
Esplora il dente a spirale del narvalo, le sue funzioni, il comportamento sociale e le minacce alla sua sopravvivenza nell'Artico.
Scopri i progressi nella de-estinzione del mammut lanoso e le sfide scientifiche che affronta la biodiversità.
Questo articolo esplora le differenze tra bosco, foresta e giungla, evidenziando le loro caratteristiche uniche e l'importanza della loro conservazione in un'epoca di crescente deforestazione.
Le orche hanno sviluppato un comportamento predatorio sugli squali bianchi, specializzandosi nell'estrazione dei loro fegati. Questo fenomeno, osservato anche in Australia, solleva preoccupazioni ecologiche e mette in luce l'importanza della…
Ricerche recenti rivelano l'importanza dei microbi nelle torbiere amazzoniche nel ciclo del carbonio, evidenziando minacce e necessità di protezione per questo ecosistema vitale.