La sorprendente scoperta del triplo buco nero in V404 Cygni
Scoperta di un triplo buco nero in V404 Cygni sfida le teorie sulla formazione dei buchi neri, aprendo nuove prospettive sull'evoluzione cosmica.
Scoperta di un triplo buco nero in V404 Cygni sfida le teorie sulla formazione dei buchi neri, aprendo nuove prospettive sull'evoluzione cosmica.
Un buco nero consuma una stella, generando eruzioni quasi periodiche e rivelando dinamiche cosmiche sorprendenti.
Nel 2022, un team di fisici guidato da Lott Mertens, dell’Università di Amsterdam, ha simulato l’orizzonte degli eventi di un buco nero utilizzando una catena unidimensionale di atomi per studiare…
Un recente studio esplora la possibilità che dei buchi neri microscopici, formati subito dopo il Big Bang, attraversino occasionalmente il nostro Sistema Solare. Questi buchi neri “primordiali” potrebbero avere una…
Il buco nero supermassiccio di GS-10578 agisce come un assassino galattico, espellendo gas e impedendo la formazione stellare. Uno studio rivoluzionario pubblicato su Nature Astronomy.
Scoperta la rotazione veloce e non allineata di Sagittarius A*, suggerendo una fusione passata con un altro buco nero supermassiccio. Implicazioni sulla crescita dei buchi neri e la storia dinamica…
L’evento, inizialmente scambiato per una supernova, è il più grande e luminoso mai rilevato dagli astronomi. Proprio al centro di una galassia lontana, a 9 miliardi di anni luce di…
Scoperto un raro buco nero di massa intermedia vicino a Sagittarius A*, con implicazioni cruciali per la crescita dei buchi neri supermassicci.
Le scoperte del Very Large Telescope e di ALMA svelano nuovi segreti di IRS 13 e del suo buco nero. Al nucleo della nostra galassia, nelle immediate prossimità del buco…
Al centro di un ammasso sferico di stelle molto compatto chiamato Omega Centauri, distante circa 17.000 anni luce, gli astronomi hanno trovato la prova dell’esistenza di un buco nero di…