La Via Lattea a Rischio: Un Buco Nero Supermassiccio in Avvicinamento!
Un buco nero supermassiccio, con una massa di 600.000 volte quella del Sole, si avvicina alla Via Lattea. La scoperta offre nuove prospettive sulla crescita dei buchi neri e il…
Un buco nero supermassiccio, con una massa di 600.000 volte quella del Sole, si avvicina alla Via Lattea. La scoperta offre nuove prospettive sulla crescita dei buchi neri e il…
L'evento cosmico EP240408a, registrato dall'Einstein Probe, sfida le categorie conosciute. Le osservazioni suggeriscono un'interazione tra una nana bianca e un buco nero, aprendo nuove strade nella ricerca astronomica.
La NASA ha rilasciato onde sonore da un buco nero supermassivo, rivelando la loro importanza nell'evoluzione galattica. Queste onde, udibili grazie a una trasposizione, offrono nuove prospettive sulla fisica cosmica.
Un buco nero supermassiccio in 1ES 1927+654 mostra comportamenti enigmatici, con spiegazioni parziali grazie a nuove scoperte scientifiche.
Sagittarius A* è un buco nero supermassiccio situato al centro della Via Lattea, con una massa di circa 4 milioni di volte quella del Sole. Nonostante la sua invisibilità diretta,…
NGC 5084 nasconde un enigma: un buco nero supermassiccio inclinato, con getti di plasma a forma di X, svelando eventi passati e misteri cosmici.
Scoperto un buco nero gigante dormiente, 400 milioni di volte la massa solare, con basso tasso di accrescimento, sfidando i modelli di crescita. Possibili periodi di iperattività e dormienza. Implicazioni…
Astronomi scoprono sistema binario di stelle orbitante attorno a Sagittarius A*, rivelando nuove prospettive sui buchi neri e stelle ad ipervelocità.
Una vasta collaborazione di astronomi rivela un brillamento di raggi gamma da M87, offrendo nuove prospettive sull'accelerazione delle particelle nei getti dei buchi neri.
Il supermassiccio buco nero 3C 273, primo quasar scoperto, svela strutture misteriose e interazioni galattiche, sfidando i modelli fisici. Il telescopio Hubble rivela dettagli senza precedenti.