Il nuovo mistero di Ansky: il buco nero supermassivo risvegliato
Esplora il risveglio del buco nero supermassivo Ansky e le sue eruzioni uniche che sfidano le attuali teorie astronomiche.
Esplora il risveglio del buco nero supermassivo Ansky e le sue eruzioni uniche che sfidano le attuali teorie astronomiche.
Scopri come il Telescopio Spaziale James Webb svela i segreti dei little red dots e la loro importanza nella formazione delle galassie.
Scopri come i getti radio dei buchi neri supermassivi influenzano l'evoluzione delle galassie, inclusa la nostra Via Lattea.
Scopri come le recenti ricerche sui buchi neri e l'universo sfidano le teorie consolidate, grazie ai dati del Telescopio James Webb.
Scopri come i buchi bianchi potrebbero derivare dai buchi neri e le nuove teorie sulla natura del tempo e dell'energia oscura.
Recenti scoperte astronomiche hanno identificato 2.444 buchi neri attivi nelle galassie nane, inclusi 298 buchi neri di massa intermedia, offrendo nuove prospettive sull'evoluzione galattica e i processi di crescita dei…
L'articolo esplora la letalità dei buchi neri primordiali, analizzando le loro caratteristiche, il potenziale pericolo e la possibilità che possano costituire una fonte di materia oscura.
Astronomi hanno scoperto un getto radio a doppio lobo di 200.000 anni luce da un quasar primordiale, rivelando nuove prospettive sulla formazione dei getti nell'Universo e sul ruolo dei buchi…
I buchi neri supermassivi crescono attraverso un ciclo di raffreddamento e riciclo del gas, innescando esplosioni che influenzano il loro ambiente. Recenti studi rivelano connessioni sorprendenti tra filamenti di gas…
Un quasar straordinario scoperto da astronomi di Yale potrebbe rivelare segreti sulla fine delle ere oscure dell'universo e sulla rapida crescita dei buchi neri supermassicci nel primo miliardo di anni…