Farfalle Monarca: Il Futuro Incerto di un Simbolo Iconico
Le farfalle monarca, simbolo iconico del Nord America, potrebbero estinguersi entro il 2080. L'USFWS propone misure di protezione per contrastare il declino delle popolazioni migratorie.
Le farfalle monarca, simbolo iconico del Nord America, potrebbero estinguersi entro il 2080. L'USFWS propone misure di protezione per contrastare il declino delle popolazioni migratorie.
La dormienza negli organismi come strategia di sopravvivenza e coesistenza tra specie in ambienti mutevoli.
Progetto finlandese utilizza il DNA per identificare migliaia di insetti sconosciuti e potenziare la conservazione della biodiversità.
Scoperta la vasta gamma di enzimi nei veleni dei ragni, potenziali per industrie sostenibili. Nuove prospettive per bioeconomia e ricerca traslazionale.
Gli scienziati hanno recentemente scoperto una nuova specie nella provincia di Esmeraldas, in Ecuador. Questo animale, che appartiene alla famiglia degli anfibi senza zampe, ha un aspetto che ricorda quello…
Una nuova specie di geco, Pseudogonatodes fuscofortunatus, scoperta nella Penisola di Paria, evidenzia la biodiversità unica della regione e l'urgenza di misure di conservazione.
L'estinzione del Permiano-Triassico, avvenuta circa 252 milioni di anni fa, è stata la più grande estinzione di massa nella storia della Terra, con la scomparsa del 90% delle specie marine…
Sawmill Sink, una grotta blu sull'isola di Great Abaco nelle Bahamas, contiene una preziosa collezione di fossili ben conservati, rivelando la storia dell'isola dall'ultima era glaciale. Dal 2005, ricercatori come…
Un recente studio pubblicato su Ecology ha rivelato che i lupi etiopi (Canis simensis), una delle specie di canidi più rare al mondo, potrebbero contribuire all’impollinazione del fiore rosso etiope…
Circa 233 milioni di anni fa, durante il tardo Triassico, la Terra subì un cambiamento climatico radicale noto come Episodio Pluviale Carnico (CPE). I continenti erano ancora uniti nel supercontinente…