Scoperta dell’Alsodes vittatus: la rana più rara del Cile
Dopo oltre un secolo, l'Alsodes vittatus è stato riscoperto in Cile, rivelando nuove varietà e l'importanza della conservazione degli habitat.
Dopo oltre un secolo, l'Alsodes vittatus è stato riscoperto in Cile, rivelando nuove varietà e l'importanza della conservazione degli habitat.
Analizziamo l'estinzione permiana-triassica e il suo impatto sulla biodiversità, con focus sui cambiamenti climatici e le lezioni per il futuro.
Le balene svolgono un ruolo cruciale nel trasporto di nutrienti, essenziali per la biodiversità e la salute degli oceani.
Esplora la longevità del ginepro comune, il più antico arbusto conosciuto, e il suo ruolo cruciale negli ecosistemi.
Scopri le incredibili scoperte nella Fossa delle Marianne, dove la vita prospera in condizioni estreme e si affrontano sfide ecologiche.
Un fossile di scorpione velenoso, Jeholia longchengi, scoperto in Cina, offre nuove prospettive sulla biodiversità del Cretaceo e le reti alimentari.
Esplora l'estinzione di massa del Permiano finale e la sorprendente adattabilità dei temnospondili in un ambiente ostile.
Scopri i progressi nella de-estinzione del mammut lanoso e le sfide scientifiche che affronta la biodiversità.
Nel Golfo di Aqaba, i bacini di salamoia rivelano una sorprendente biodiversità e importanti indizi sulla storia della Terra, offrendo spunti per la ricerca di vita extraterrestre.
Ricercatori hanno scoperto una nuova specie di mosca in simbiosi con le termiti in Marocco. Le larve mimetizzate ingannano le termiti, permettendo loro di prosperare all'interno delle colonie. Questa scoperta…