Scoperta di una Spugna Antica: Nuove Prospettive sugli Ecosistemi
La scoperta di Lophiostroma leizunia offre nuove intuizioni sulla biomineralizzazione e l'evoluzione degli ecosistemi corallini nel Paleozoico.
La scoperta di Lophiostroma leizunia offre nuove intuizioni sulla biomineralizzazione e l'evoluzione degli ecosistemi corallini nel Paleozoico.
Scopri come un iceberg ha rivelato ecosistemi marini sconosciuti e nuove specie, offrendo spunti cruciali per la ricerca scientifica e il cambiamento climatico.
Scopri il sorprendente avvistamento di un anglerfish a Tenerife e il suo impatto culturale e scientifico.
Scopri Clavusodens mcginnisi, una nuova specie di squalo antico, e il suo significato per la paleontologia e la biodiversità marina.
Un team di biologi scopre il più grande organismo clonale nel Mar Baltico, evidenziando l'importanza della biodiversità e delle minacce ecologiche.
La SS United States si prepara a diventare il più grande reef artificiale, contribuendo alla biodiversità e al turismo nella Florida.
Scopri Bathynomus vaderi, l'isopode gigante a forma di Darth Vader, e l'importanza della sua scoperta nelle acque vietnamite.
Studio rivela come la pesca sportiva influenzi il comportamento e i movimenti del carangide gigante nel tempo.
Scoperta di Dulcibella camanchaca, un anfipode predatore attivo a 7.902 metri di profondità nel Trench di Atacama, sottolinea l'importanza dell'esplorazione degli oceani profondi.
È stata scoperta una nuova specie di predatore, Dulcibella camanchaca, a 26.000 piedi di profondità nella Fossa di Atacama, al largo del Perù. Questo piccolo anfipode predatore nuota velocemente e…