Nuova Scoperta Nucleare: Misurato il Processo di Cattura dei Neutroni
Scopri come una nuova misurazione nucleare rivoluzionaria cambia la comprensione della formazione degli elementi pesanti nell'universo.
Scopri come una nuova misurazione nucleare rivoluzionaria cambia la comprensione della formazione degli elementi pesanti nell'universo.
Il Telescopio Webb ha rivelato dettagli cruciali sugli esopianeti, inclusa la composizione atmosferica di HR 8799, aprendo nuove strade nella ricerca astronomica.
Esplora come la Zona Molecolare Centrale della Via Lattea potrebbe rivelare la natura della materia oscura e le sue interazioni con l'Universo.
Scoperti segnali radio misteriosi da ILT J1101+5521, un sistema binario che offre nuove prospettive sull'astrofisica e le onde radio nell'Universo.
Esplora l'impatto della Radcliffe Wave sul clima terrestre e gli eventi significativi del passato del nostro Sistema Solare.
Scopri come i neutrini possono rivelare i segreti del Sole e i progetti di ricerca che promettono nuove scoperte nella fisica e astrofisica.
Recenti osservazioni del Telescopio Spaziale James Webb hanno rivelato flare luminosi sorprendenti attorno a Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio della Via Lattea, suggerendo meccanismi complessi e un comportamento imprevedibile.
L'articolo esplora la letalità dei buchi neri primordiali, analizzando le loro caratteristiche, il potenziale pericolo e la possibilità che possano costituire una fonte di materia oscura.
Un buco nero supermassiccio, con una massa di 600.000 volte quella del Sole, si avvicina alla Via Lattea. La scoperta offre nuove prospettive sulla crescita dei buchi neri e il…
Un neutrino con un'energia di 220 PeV è stato registrato per la prima volta, suggerendo nuove origini cosmiche. Gli scienziati indagano su blazar e altre fonti per comprendere questo straordinario…