Nuove scoperte sui filamenti sottili nella Via Lattea
Scopri le recenti scoperte sui filamenti sottili nella Via Lattea e il loro ruolo nella dinamica galattica.
Scopri le recenti scoperte sui filamenti sottili nella Via Lattea e il loro ruolo nella dinamica galattica.
Ricercatori hanno rilevato l'impronta magnetica di una giovane stella, rivelando come le particelle di polvere si orientano nei dischi protoplanetari, aprendo nuove prospettive sulla formazione planetaria.
Nuove osservazioni rivelano come i pianeti si formano in sequenza attivando la creazione di altri, svelando il mistero dei sistemi multi-pianeti.
Hubble, Webb e ALMA svelano dettagli sulla galassia NGC 2566, dalla sua struttura alla formazione stellare, arricchendo la nostra comprensione dell'universo.
Un gruppo di astronomi ha scoperto una galassia primordiale, REBELS-25, che presenta una struttura sorprendentemente simile alla Via Lattea, nonostante risalga a un'epoca in cui l'Universo aveva solo 700 milioni…
Gli astronomi scoprono bolle sulla stella gigante rossa R Doradus, rivelando dettagli unici sulla sua superficie convettiva.
Scoperta nel 2-metossilietanolo, molecola complessa nello spazio interstellare, tramite ALMA. Importanza per la formazione stellare e la comprensione della vita.
Scoperte rivoluzionarie sull'origine dei pianeti grazie alle osservazioni del VLT e ALMA in tre regioni stellari.
ALMA ha ottenuto una risoluzione senza precedenti nell'osservazione di R Leporis, rivelando dettagli mai visti prima. Le nuove informazioni includono lo studio del movimento del gas intorno alla stella.
E’ un‘immagine destinata a fare storia quella realizzata dal telescopio ALMA, l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array. Si tratta di Betelgeuse, l’enorme stella ripresa con una definizione record dagli esperti. Nello scatto, ripreso a…