Il mistero della dispersione esplosiva dei semi del cetriolo scoppiettante svelato
Scoperta la sofisticata strategia di lancio dei semi del cetriolo scoppiettante, con implicazioni per l'ingegneria bioispirata e la scienza dei materiali.
Scoperta la sofisticata strategia di lancio dei semi del cetriolo scoppiettante, con implicazioni per l'ingegneria bioispirata e la scienza dei materiali.
Ricerca dell'Università di Tokyo per ridefinire la morte cellulare con un metodo computazionale basato sulle reazioni enzimatiche. La morte cellulare potrebbe non essere irreversibile.
Uno studio rivela la presenza di geni per la riproduzione sessuale nei licheni Lepraria, sfidando le credenze consolidate e aprendo nuove prospettive sulla loro biologia e evoluzione.
Gli scienziati scoprono la cultura cumulativa tra i chimpanzé, con trasmissione culturale e innovazioni tramandate tra le generazioni.
Ricerca su Kīlauea rivela cambiamenti stress e rischi sismici, guidando la preparazione futura.
Gli oceani immagazzinano energia quantistica, accelerando il riscaldamento globale. Modelli climatici devono considerare questo aspetto. Ridurre le emissioni di gas serra è fondamentale.
Studio rivela accelerazione correnti oceaniche equatoriali Pacifico, influenzando ENSO e modelli climatici globali.
Il microbo Conan il Batterio sfida le radiazioni grazie a antiossidanti potentissimi. Nuove scoperte potenziano applicazioni in vari settori.
La scoperta di fentanyl e altri farmaci nei delfini del Golfo del Messico evidenzia una crescente minaccia per gli ecosistemi acquatici, con implicazioni sulla salute e riproduzione dei mammiferi marini.
La dormienza negli organismi come strategia di sopravvivenza e coesistenza tra specie in ambienti mutevoli.