La straordinaria resilienza dei vermi di Chernobyl
I nematodi di Chernobyl mostrano immunità ai danni da radiazioni, aprendo nuove prospettive sulla riparazione del DNA e la suscettibilità al cancro.
I nematodi di Chernobyl mostrano immunità ai danni da radiazioni, aprendo nuove prospettive sulla riparazione del DNA e la suscettibilità al cancro.
Recenti studi scientifici rivelano la creazione di un nuovo albero filogenetico sintetico con 455 specie di primati, contribuendo significativamente alla comprensione della loro storia evolutiva.
La perdita di terreno costiero artico accelera pericolosamente a causa di erosione, innalzamento del mare e cedimento del permafrost, con conseguenze senza precedenti previste entro il 2100.
Scienziati studiano la lastra di ghiaccio dell'Antartide Occidentale per prevedere l'aumento del livello del mare. Missione SWAIS2C cerca risposte cruciali.
Il microRNA mir-193 regola le variazioni di colore sulle ali di farfalle e falene, svelando un ruolo chiave degli RNA non codificanti nella diversità fenotipica.
Orche nel Golfo di California utilizzano tecniche collaborative per cacciare gli squali balena, dimostrando adattamenti evolutivi e legami familiari nel gruppo di caccia.
Il cristallo di zircone di Jack Hills, datato a 4,39 miliardi di anni fa, rivela la precoce solidificazione della Terra e potenziali implicazioni per la vita. Scopri i segreti degli…
Le proteine SMC introducono torcimenti nel DNA, influenzando la struttura cromosomica e l'espressione genica. Scoperte fondamentali per la comprensione dei processi cellulari.
Un gruppo di scienziati internazionali, tra cui vincitori del premio Nobel, ha lanciato un avvertimento riguardo alla ricerca sulla creazione di microbi “specchio della vita”, ossia microrganismi con molecole in…
L'evoluzione biologica non segue un percorso lineare verso un obiettivo finale, ma si manifesta come un intricato intreccio di percorsi evolutivi, con divergenze, convergenze e ritorni su se stessi.